Luisa TRONCONE

CV

Nel 2023 ha conseguito la Laurea Magistrale in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne presso l’Università di Pavia con votazione 110/110 con lode presentando una tesi in Sociolinguistica dal titolo “Sulle minoranze linguistiche in Italia: forme e applicazioni della tutela a livello nazionale e regionale”, seguita dalla prof.ssa Fiorentini e dalla prof.ssa Dal Negro (Libera Università di Bolzano). A Pavia è stata alunna dell’Almo Collegio Borromeo, Collegio di Merito riconosciuto e accreditato dal MUR.

Durante il CdL magistrale è stata tutor accademica all’Università di Pavia per l’insegnamento di Glottologia (referente prof.ssa Zanchi) e per i moduli di linguistica degli insegnamenti di Lingua Inglese B (prof. Formentelli) e Lingua Inglese 1 (prof.ssa Monti).

Ha collaborato al progetto Corpus WhAP!, coordinato dalla prof.ssa Fiorentini. Ha pubblicato per la collana Quaderni Borromaici X l’articolo “I cicli di Jespersen nel norreno del XIII secolo: un’analisi quantitativa di prosa e poesia a confronto”.

Nel 2021 ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione 110/110 e lode, con una tesi in Filologia Germanica dal titolo “Skyrim: come la cultura dei germani settentrionali è rielaborata nel fenomeno videoludico di Bethesda”.

Dal 2024 fa parte del gruppo di ricerca dell’osservatorio OLinDiNum, che si occupa dello studio del discorso digitale.

Tutor

Miriam Voghera
Università di Salerno

Co-tutor

In co-tutela internazionale
Paola Pietrandrea
Université de Lille Nord de France

Nicola Grandi
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Progetto di ricerca

L’educazione linguistica democratica come strumento per la democratizzazione del dibattito pubblico

Il progetto riguarda il possibile sfruttamento delle scienze del linguaggio come strumento di politica linguistica (Dell’Aquila & Iannáccaro, 2004), in applicazione all’ambito del discorso pubblico online e in particolare sui social media (Pietrandrea, 2021). Si partirà da una trattazione sulla necessità di un’educazione linguistica democratica (GISCEL 1975 ; De Mauro 2018), per arrivare a due case study.

Il primo di questi riguarda l’identificazione dei correlati funzionali (Voghera 2017) della modalità delle comunicazioni su TikTok, social media di ampio uso specialmente tra i più giovani.  Questo sarà portato avanti attraverso la costruzione di un corpus di italiano parlato su TikTok.

Il secondo case study prevede la costruzione di una risorsa online per gli insegnamenti di linguistica del dipartimento, in accordo ai principî del Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027), formulato dalla Commissione Europea, che ricalchi anche gli obiettivi di Terza Missione. La risorsa, denominata “Studium – sezione di Linguistica Teorica e Applicata”, andrà a costituire il primo strumento istituzionale in Italia per lo studio della linguistica, e sarà organizzato sulla base delle diverse branche della disciplina. Studium costituirà la base per risorse dello stesso genere per lo studio di altre discipline, per un’educazione democratica che non sia solo linguistica, ma che comprenda e favorisca un generale accrescimento del bagaglio di conoscenze di ogni studente.