Per una storia delle donne geografe
Per una storia delle donne geografe

Data inizio: 25/10/2021
Data fine: 25/10/2021
Ora: 15:30
Piattaforma Zoom
ID riunione: 826 2014 9167
Passcode: 120333
Il contributo delle donne allo sviluppo della cartografia, della geografia e dell'esplorazione è testimoniato da un ricco elenco di biografie che attraversano i secoli dal Cinquecento al Novecento. Dai viaggi immaginari attribuiti a figure femminili della prima età moderna, emergono a tutto tondo i profili di donne che con tenacia hanno camminato e indagato ai quattro angoli del mondo, contestando e sfatando la concezione diffusa della geografia come scienza prettamente "maschile". Da una ricerca vastissima e accurata, emerge infatti che, soprattutto a partire dall'Ottocento, attraverso il viaggio e la scrittura di viaggio, alcune donne hanno forzato tenaci limiti culturali, riuscendo, se non a partecipare ufficialmente alla maturazione degli statuti disciplinari, a contribuire con competenza e passione all'ampliamento della conoscenza geografica e dell'indagine naturalistica.
Relatrice
Luisa Rossi
Università degli Studi di Parma
CISGE (Centro Italiano per gli Studi Storico Geografici)
Responsabili
-Scarica la locandina
Il contributo delle donne allo sviluppo della cartografia, della geografia e dell'esplorazione è testimoniato da un ricco elenco di biografie che attraversano i secoli dal Cinquecento al Novecento. Dai viaggi immaginari attribuiti a figure femminili della prima età moderna, emergono a tutto tondo i profili di donne che con tenacia hanno camminato e indagato ai quattro angoli del mondo, contestando e sfatando la concezione diffusa della geografia come scienza prettamente "maschile". Da una ricerca vastissima e accurata, emerge infatti che, soprattutto a partire dall'Ottocento, attraverso il viaggio e la scrittura di viaggio, alcune donne hanno forzato tenaci limiti culturali, riuscendo, se non a partecipare ufficialmente alla maturazione degli statuti disciplinari, a contribuire con competenza e passione all'ampliamento della conoscenza geografica e dell'indagine naturalistica.
Relatrice
Luisa Rossi
Università degli Studi di Parma
CISGE (Centro Italiano per gli Studi Storico Geografici)
Responsabili
- Pierluigi De Felice Università degli Studi di Salerno
- Silvia Siniscalchi Università degli Studi di Salerno
