“Ministra o ministro?"-Allocuzione e riferimento a donne tra politica e grammatica
“Ministra o ministro?"-Allocuzione e riferimento a donne tra politica e grammatica

Data inizio: 08/03/2021
Data fine: 08/03/2021
Ora: 15:00
Join Zoom Meeting
Meeting ID: 837 0429 9415
Passcode: 541171
Interviene
Anna Thornton
Università degli Studi de l'Aquila
Nell’Italia e nell’italiano di oggi c’è ampia variazione nelle scelte dei nomi usati per rivolgersi o riferirsi a donne che ricoprono cariche o svolgono professioni tradizionalmente maschili: ad esempio, sono attestate con riferimento a donne le tre forme avvocato, avvocata e avvocatessa. Il dibattito su quale forma sia preferibile assume spesso toni accesi, e le (vere o supposte) “regole della grammatica italiana” vengono brandite come armi da entrambi gli schieramenti. La lezione illustrerà alcuni dati e una panoramica delle questioni grammaticali e linguistiche in gioco.
Responsabili
Miriam Voghera
Claudio Iacobini
Università degli Studi di Salerno
