Lo spettacolo asservito. Teatro e cinema tra liberalismo, fascismo e democrazia
Lo spettacolo asservito. Teatro e cinema tra liberalismo, fascismo e democrazia

Data inizio: 27/11/2020
Data fine: 27/11/2020
Ora: 10:30
Piattaforma Microsoft Teams
Responsabile e relatore
Pasquale Iaccio
Il rapporto tra intellettuali e potere è una delle componenti fondamentali dello stato moderno. La lezione si propone di affrontare il tema del controllo statale sulle manifestazioni artistiche e dello spettacolo in Italia tra liberalismo e fascismo con un'appendice sull’Italia repubblicana e democratica.
Lezione
1 CFU
Curricula Letteratura, Storia e Storia del cinema Insegnamenti affini Storia del cinema (LM) Dip. di scienze del patrimonio culturale Storia del cinema (LT) Dip. di scienze politiche e della comunicazione

Curricula Letteratura, Storia e Storia del cinema Insegnamenti affini Storia del cinema (LM) Dip. di scienze del patrimonio culturale Storia del cinema (LT) Dip. di scienze politiche e della comunicazione