Le vittime della nazione in un quadro d’insieme
Le vittime della nazione in un quadro d’insieme

Data inizio: 07/05/2021
Data fine: 07/05/2021
Ora: 15:00
Piattaforma Zoom
Il seminario è un momento di avvicinamento al convegno che indaga lo sviluppo nel lungo periodo, dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, delle “vittime della nazione”. In ogni epoca il ricordo dei martiri si è trasformato nel fulcro di una identità storica che tiene insieme l’individuo e la comunità: la memoria del sacrificio ha infatti favorito, nel corso dei secoli, i sentimenti di identificazione e di aggregazione in un paese, come l’Italia, fortemente segnato da una lunga e disomogenea esperienza storico-politica. Durante il seminario saranno presentate tre relazioni di orientamento tese ad analizzi l’immagine della vittima, il suo ruolo all’interno della retorica nazionale, il suo uso politico e civile, il suo impatto materiale sulla collettività. La scelta di studiare il fenomeno inquadrandolo nel suo insieme e approfondendolo nelle sue caratteristiche, tra persistenze e differenze, in un arco temporale che va dal tramonto dell’età moderna sino alla più stretta attualità consentirà inoltre di sottolineare l’evoluzione del paradigma vittimario nella storia italiana degli ultimi due secoli.
Responsabili e relatori
Carmine Pinto
Università di Salerno
Marcello Ravveduto
Università di Salerno
Giacomo Girardi
Università della Svizzera Italiana
Guido Panvini
Università di Bologna
