Il teatro dei banditi. La cartografia come visualizzazione di fatti storici, economici e sociali
Il teatro dei banditi. La cartografia come visualizzazione di fatti storici, economici e sociali

Data inizio: 04/05/2021
Data fine: 04/05/2021
Ora: 15:00
Piattaforma Microsoft Teams
Interventi
Annalisa D'Ascenzo
Università Roma Tre
La cartografia storica è un documento che assolve a molte funzioni e possiede la grande capacità di mostrare il territorio, meglio il teatro, nel quale avvengono i fatti umani. La geografia non è un carattere secondario della realtà, tutt'altro, le condizioni fisiche sono a tutti gli effetti tra gli attori che determinano e spiegano i processi storici, economici e sociali nel loro svolgersi.
Le capacità comunicative delle carte, che però non sono documenti semplici da decifrare, ma necessitano di specialisti e conoscenze approfondite, le fa apprezzare da molte discipline anche se spesso vengono impiegate solo in maniera esornativa. Solo l’analisi storico-geografica può far emergere l’utilità della fonte e la sua complessità, illuminando innumerevoli aspetti della vita delle società del passato, i loro valori, gli interessi in gioco.
Il caso di studio selezionato vuole mostrare l’intelligente campagna - militare e di cartografazione - voluta alla fine del Seicento dal viceré di Napoli, il marchese del Carpio, per affrontare l’annoso problema del banditismo al confine settentrionale del Regno.
Responsabile
Silvia Siniscalchi
