Congiunzioni, connettivi, segnali funzionali: 'e', 'ma' tra testo e contesto
Congiunzioni, connettivi, segnali funzionali: 'e', 'ma' tra testo e contesto

Data inizio: 22/10/2020
Data fine: 22/10/2020
Ora: 11:00
Piattaforma Microsoft Teams
Interventi
Piera Molinelli
Università di Bergamo
Grammatiche e dizionari di italiano presentano e, ma come congiunzioni, coordinativa la prima e avversativa la seconda, indicando implicitamente il piano testuale come primario. In realtà, entrambi giocano ruoli importanti anche su altri piani: quello del discorso, e quello dell’interazione. Nell’architettura del discorso ancora emerge un loro valore connettivo tra parti, riconducibile alle relazioni semantiche coordinativa e avversativa originaria; invece a livello interazionale i parlanti li usano come segnali funzionali attivatori di impliciti, talvolta anche distanti della semantica originaria.
Responsabili
Maria Voghera
Claudio Iacobini
Lezione, 1 CFU

Lezione, 1 CFU
Relatore / relatrice
Claudio IACOBINI
Studi linguistici