13.03.2023, 15:30-Settecento dialogico. Scienza, “militanza”, Letteratura
13.03.2023, 15:30-Settecento dialogico. Scienza, “militanza”, Letteratura

Data inizio: 13/03/2023
Ora: 15:30-17:30
Seminario di discussione a partire dal libro di Alessio Bottone
“Attività di laboratorio”
Lezione in presenza Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
Abstract La fortuna del dialogo nella letteratura italiana del XVIII secolo rappresenta un capitolo finora pressoché inesplorato, che il libro di Alessio Bottone ricostruisce a partire dalle teorie cinque e seicentesche, dal modello galileiano e dalle pratiche culturali poste a fondamento della stagione in questione.
Relatori
Lezione in presenza Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
-Scarica la locandina
Abstract La fortuna del dialogo nella letteratura italiana del XVIII secolo rappresenta un capitolo finora pressoché inesplorato, che il libro di Alessio Bottone ricostruisce a partire dalle teorie cinque e seicentesche, dal modello galileiano e dalle pratiche culturali poste a fondamento della stagione in questione.
Relatori
- Francesca Fedi Università di Pisa
- Enrico Mattioda Università di Torino
- Alessio Bottone Università di Salerno
- Domenica Falardo Università di Salerno
- Rosa Giulio Università di Salerno