Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. - 96 d.C.)

Convegno internazionale
Data evento: 02-04-2025 14:30
Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. - 96 d.C.)
Il 2 e 3 aprile 2025, presso il campus di Fisciano (edificio D3, sala conferenze), si svolgerà il convegno internazionale «Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. - 96 d.C.).
 
Nell'ambito delle ricerche sulla storia delle emozioni, la paura non è certo un soggetto nuovo. In particolare, poi, il tema della paura nel mondo antico (e del rapporto tra paura e politica) è stato oggetto di numerose indagini. Ciò che le accomuna è però il fatto di avere per lo più considerato la paura come uno strumento utilizzato dal potere per consolidarsi o come fattore di dissuasione; o ancora, di avere studiato la rappresentazione della paura nei vari autori antichi; in generale, comunque, prendendo in considerazione la paura dei governati (i multi del frammento di Laberio che dà il titolo al convegno). Assai meno studiata è la paura dei governanti (quem multi timent): la paura come stato emotivo di chi esercita il potere o aspira ad esercitarlo, che può diventare stimolo della sua azione, se non proprio un fondamento del potere stesso (nel senso delineato da Guglielmo Ferrero nel suo saggio del 1942, Potere, recentemente ristampato). Appunto quest'ultimo aspetto del problema sarà trattato in questo convegno.
 
 
Immagini
Allegati