La lezione di un maestro: Scritti su Santo Mazzarino

Presentazione del volume di Mario Mazza
Data evento: 12-02-2025 15:00
La lezione di un maestro: Scritti su Santo Mazzarino

l 12 febbraio 2025, a partire dalle ore 15:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà la presentazione del volume di Mario Mazza, La lezione di un maestro: Scritti su Santo Mazzarino.

Il volume presenta gli scritti dedicati dall’autore al grande storico dell’antichità Santo Mazzarino. Il libro si articola in sette capitoli/saggi – più un’utilissima e completa bibliografia degli scritti di Mazzarino, curata dal Prof. Alister Filippini. Qui vengono profilate, nella costruzione dei capitoli, che possono essere anche letti in maniera autonoma, le linee fondamentali dell’amplissimo, complesso percorso scientifico di Mazzarino, che va dalla storia arcaica della Grecia e di Roma fino alla Tarda Antichità e dalla storiografia classica alla storiografia moderna. Il titolo intende manifestare quello che per tanti studiosi, giovani o meno giovani, italiani e stranieri, Mazzarino è stato: il maestro, un grande maestro che ha donato una ineguagliabile lezione di passione per la storia – e di metodo storico.

Nella speranza che possiate seguire l'incontro, siamo certi della Vostra piena collaborazione nella diffusione dell'iniziativa.

L'evento è aperto a tutti.

Si prega di segnalare la presenza  con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/aDpsgbse7KbUaTuX8 

Info sul sito linceo.

Sedute Accademiche 12-14 febbraio 2025

12 FEBBRAIO

Ore 11:00 - «SEMINARIO» - Info - Prenotazioni
Francesco Cassata, Asilomar 1975-2025: una storia anche europea 

Ore 15:00 - «MAESTRI LINCEI» - Info
Presentazione del volume di Mario Mazza La lezione di un maestro: Scritti su Santo Mazzarino

Ore 17:30 - «SEGNATURA» - Info
Presentazione del volume di Galileo Galilei Il Saggiatoreedizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice

13 FEBBRAIO

Ore 10:00 - «INTERSEZIONI» - Info
Presentazione del volume Diario Civile di Cesare Segre, a cura di Paolo Di Stefano

Ore 14:00 - «APPROFONDIMENTO» - Info
Il romancero spagnolo nelle sue fonti cinquecentesche a stampa

Ore 15:00  - Info
Ricordo del Socio Mario Coluzzi

Ore 16:30 - «CONFERENZA LINCEA» - Info
Paola BonfantePiante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili

Ore 18:30 - «L'ACCADEMIA INCONTRA...» - Info
Lettura e discussione di Piero Boitani, Plato’s Poem – Il poema di Platone, con la partecipazione di Stephen Greenblatt (Harvard), Paolo Febbraro (poeta e curatore)

14 FEBBRAIO

Ore 11:00 - «CONFERENZA ISTITUZIONALE» - Info
Giorgio ParisiLe radici fisiche della moderna intelligenza artificiale

Ore 14:15 - «CONFERENZE»
Benedetta Mennucci (Università di Pisa), Dalle molecole alla funzione biologica: una sfida per la chimica computazionale - Info

Filippo Giorgi (ICTP), Modellistica del clima a diverse scale spazio-temporali e risposta idroclimatica al riscaldamento globale  - Info

Ore 14:00* - «LECTIO BREVIS» - Info
Maria Antonietta Visceglia, Diplomazie e modernità: storiografie di ieri e di oggi.

 


La segreteria di Direzione
Accademia Nazionale dei Lincei

Immagini
Allegati