La letteratura testimoniale tra America Latina e Italia / 2
La letteratura testimoniale tra America Latina e Italia / 2
![La letteratura testimoniale tra America Latina e Italia / 2](https://www.dipsumdills.it/storage/439/gettyimages-1285184900-612x612-1.jpg)
Data inizio: 16/11/2021
Data fine: 16/11/2021
Ora: 09:00
In presenza: Aula 9
Online: Piattaforma Microsoft Teams
-Scarica la locandina
Riconosciuta e canonizzata in America grazie al Premio Literatura testimonial di Casa de las Américas (L’ Avana) a partire dal 1970, ha dato voce e visibilità a soggetti deboli, vinti, esclusi dalla Storia Ufficiale: etnie in pericolo di estinzione, vittime della violenza di Stato delle dittature del Cono Sur e dei poteri forti delle multinazionali, familiari di desaparecidos, donne e indigeni…
Pur senza un riconoscimento come “genere” autonomo, sui confini porosi della letteratura, del giornalismo, del saggio etnografico e sociologico, della scrittura autoreferenziale, è possibile tracciare una cartografia della letteratura testimoniale italiana, sui due versanti della indagine giornalistica (Leonardo Sciascia) e della scrittura autoreferenziale.
Responsabile e Relatrice
Rosa Maria Grillo
Università degli Studi di Salerno
![](https://www.dipsumdills.it/wp-content/uploads/2020/12/PDF.jpg)