Inizio: 28/10/2024
Generi e linguaggi
Inizio: 25/10/2024
“Ade, Inferno e Paradiso perduto. Figure della catabasi dall’epica classica alla lirica romantica ”
Inizio: 23/10/2024
LA VIA DELL'ORIENTE E ... DELL'AMERICA
Tipologie e funzioni del lessico di Tacito
Inizio: 18/10/2024
MIGRAZIONI INTERNAZIONALI : UN’ANALISI GLOBALE
Inizio: 17/10/2024
XVII Convegno Internazionale CIRSIL - La consapevolezza metalinguistica in didattica nel corso dei secoli
Inizio: 10/10/2024
Conflitti socio-ambientali nell’Argentina rurale
Inizio: 07/10/2024
Colloque "Local, authentique, durable : la gastronomie face à la globalisation. Perspectives multidisciplinaires"
Secondo Internship Progetto Edugame "Capacity Building for Higher Education"
Inizio: 04/10/2024
Lo scrittore il libro il lettore
Inizio: 02/10/2024
CfP - Convegno dottorale FICLIT_IT
Inizio: 01/10/2024
Verso il seminario permanente italo-argentino: dialoghi sulla public history/historia publica
Inizio: 12/09/2024
Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana
Inizio: 02/09/2024
Scuola di alta formazione "Cattedra Alfieri"
Inizio: 23/08/2024
Summer School "Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici"
Inizio: 09/07/2024
Le forme della prosa nel Seicento
Inizio: 03/07/2024
Incontro «Italianisti del mondo»
Inizio: 02/07/2024
The reception of the Hippolytus-Phaedra myth in Jules Dassin's Phaedra (1962)
Giornate dottorali del DILLS-DIPSUM di UNISA
Inizio: 26/06/2024
La letteratura impegnata di Cetta Brancato
Inizio: 24/06/2024
Religiosità in movimento nel Medioevo mediterraneo. Fonti per la circolazione di persone, oggetti, idee
Inizio: 19/06/2024
Presentazione Dottorato DIPSUM-DILLS
Inizio: 14/06/2024
Presentazione di tre numeri di «Sinestesie»
Inizio: 03/06/2024
"Il Castello" di Kafka
Inizio: 27/05/2024
Decreti onorari tra IV e II sec. a.C. Due casi di studi
Inizio: 23/05/2024
"Stranieri nel Settecento: immagini, relazioni e conflitti"
"La cultura del viaggio tra Adriatico e Mediterraneo nel Settecento"
Arnaldo Santoli, L’eredità umana, culturale e civile del suo magistero classico e moderno
"Le norme del canto. Alcune considerazioni su interpretazione e testo delle Bucoliche di Virgilio"
Pourquoi faire de l’histoire en didactique des langues et des cultures au 21e siècle ?