Valentina DE CRISTOFARO

CV

Nel 2022 ha conseguito la Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM-94 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con votazione 110/110 con lode, presentando una tesi in Lingua e Linguistica Inglese dal titolo “Comunicazione mediatica e framing linguistico. Il gruppo di attivisti per l'ambiente The Tyre Extinguishers dalla prospettiva dei giornali”. Durante il percorso universitario ha studiato come lingue inglese e tedesco. Nel 2023 ha ricevuto presso la Camera dei Deputati a Roma il premio America Giovani per il talento universitario promosso dalla Fondazione Italia USA e nel 2024 ha completato il master executive di alta formazione Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy promosso dalla Fondazione Italia USA. Ha partecipato come relatrice alla 13th Conference dell’International Society for Historical Lexicography and Lexicology “More than Words: Lexical Variation and Change across Cultures, Time, and Space”. È in possesso del certificato CELTA e della certificazione C2 per la lingua inglese. Ha svolto attività didattica relativamente alla lingua inglese anche a livello universitario.

Tutor

Siria Guzzo
Università di Salerno

Co-tutor

Giuseppe Balirano
Università di Napoli l’Orientale

Progetto di ricerca

Italians in Dublin: a Sociolinguistic Investigation of the Italian Community in the Republic of Ireland

Nel corso degli anni, la Repubblica d’Irlanda ha visto l’arrivo di italiani durante diversi flussi migratori, alcuni di questi riconducibili, ad esempio, agli anni ‘50, ‘60 e ’70 del 1900 (King e Reynolds, 1990). Tuttavia, l’immigrazione italiana non si limita solo a questi anni ma negli anni 2000, per esempio, sembrerebbe esserci stata un’ulteriore ondata migratoria di italiani verso l’Irlanda (Regan, 2023). Pertanto, sarebbe possibile affermare che nel corso del tempo l’immigrazione italiana in Irlanda sia diventata una realtà sempre più consistente (King e Reynolds, 1990), così come dimostrato anche dai censimenti del Central Statistics Office (da ora in avanti CSO). A tal proposito, mediante la consultazione del censimento del CSO del 2016 sulle “Non-Irish Nationalities Living in Ireland”, che presenta dati relativi agli anni 2006, 2011 e 2016, è possibile evincere che nel 2006 la popolazione italiana in Irlanda contava 6.190 persone, nel 2011 questo dato è aumentato a 7.656 e nel 2016 a 11.732 con una popolazione di età media di 34,5 anni. Dai dati del censimento di questo ultimo anno è emerso che la maggior parte degli italiani, 6.834, si concentrava nella città di Dublino e nei suoi sobborghi, collocandosi tuttavia principalmente al centro di Dublino. Censimenti più recenti mostrano che il numero di italiani è in aumento: il censimento del CSO del 2022, riporta la presenza in Irlanda di 18.319 italiani. Inoltre, dalla consultazione del censimento del CSO del 2022 riguardante la “Population usually resident and present in the state” la città che sembra presentare una maggiore concentrazione di italiani nel 2022 continua a essere Dublino città con 6.963 italiani. Nonostante la consistente presenza di italiani in Irlanda in generale e in particolare a Dublino, questa speech community sembrerebbe essere stata ancora poco esplorata e investigata anche da un punto di vista sociolinguistico. Pertanto, nell’ambito dell’indagine che si lega alla sociolinguistica della language variation and change e al fenomeno del language contact, il progetto di ricerca mira alla realizzazione di un’analisi sociolinguistica della crescente speech community italiana presente a Dublino. Il progetto, mediante un approccio con mixed-methods, avrà l’obiettivo di esplorare questa comunità di origini italiane sia da un punto di vista linguistico, in relazione alla sua produzione linguistica in lingua inglese, sia da un punto di vista sociale, culturale e identitario.

Riferimenti 

King, R., & Reynolds, B. (1990). Italiani in Irlanda: note storico-geografiche. Bollettino della Società Geografica Italiana, 509-529.

Regan, Vera. “L1 and L2 Language Attitudes: Polish and Italian Migrants in France and Ireland” 8, no. 1 (January 4, 2023).

Sito web del CSO: https://data.cso.ie/