Ilaria Crotti
Ilaria Crotti è Professore di prima fascia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha ricoperto gli insegnamenti di Teoria della letteratura, Storia della critica e della storiografia letteraria, Critica e teoria letteraria, Metodologie della critica letteraria, Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la medesima Facoltà. Attualmente afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici (SSD: L-FIL-LET/11; SC: 10/F2).
Ha ricoperto vari incarichi istituzionali: ha rappresentato il Personale Docente in Senato Accademico lungo il triennio 1994-1997, è stata delegate della già Facoltà di Lettere e Filosofia nel Consiglio Direttivo del ‘Centro Linguistico Interfacoltà’ (CLI) - ruolo ricoperto fino al mese di giugno 2008, mentre nel 2009 figurava quale coordinatrice della ‘Commissione Pubblicazioni’ della sua Facoltà. Inoltre è stata Vicedirettrice del già Dipartimento di Italianistica e Filologia Romanza, nonché membro della Giunta di Facoltà. Dal 2012 al 2015 è stata delegata del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, cui ora afferisce, per l’Internazionalizzazione. Dal settembre 2017 è Coordinatrice del Comitato per la Ricerca del DSU e figura nella sua Giunta.
Attualmente fa parte del Collegio docenti del ‘Dottorato di Ricerca in Italianistica’ della sua Università.
I suoi interessi di modernista l’hanno portata a ricerche, in ambito sia critico che teorico, concernenti le varie forme della narrazione, la saggistica, il giornalismo, la letteratura di viaggio e il teatro dei secoli XVIII, XIX e XX. Ha guardato in modo specifico ad alcuni generi letterari, quali il romanzo italiano, dai suoi esordi settecenteschi fino alla contemporaneità, l’autobiografia veneziana del XVIII secolo, con particolare attenzione per le prove di Giacomo Casanova e Carlo Gozzi, la commedia di Carlo Goldoni, di cui ha curato per l’Edizione Nazionale, edita da Marsilio, Pamela fanciulla e Pamela maritata.
Ha, inoltre, dimostrato una spiccata attenzione per determinati campi novecenteschi, quali il fantastico, il poliziesco, la paraletteratura, la scrittura di viaggio, l’autobiografia, il figurativo in sinergia col letterario, prendendo in esame via via la produzione di scrittori quali Tarchetti, Arrigo Boito, d’Annunzio, Pirandello, Tozzi, Bontempelli, Comisso, Noventa, Buzzati, Piovene, Parise, Carlo Levi, Bianciardi, Sciascia, Soldati, Calvino, Barolini, Della Corte e Barbaro.
Di recente, si è misurata con la critica tematica, la comparatistica e la rilettura del mito nella letteratura italiana contemporanea, impegnandosi, per un verso, in un esame delle forme e delle pratiche esperite dalla sociabilità letteraria in età moderna tra fine Settecento e inizio Ottocento, per un altro in un’analisi di alcune prospettive connesse all’immaginario novecentesco.
La letteratura delle donne dei secoli XVIII, XX e XXI rappresenta uno degli ambiti più sondati dalle sue ricerche. Ha dedicato vari contributi a figure quali Giustina Renier Michiel, Isabella Teotochi Albrizzi, Ada Negri, Eleonora Duse, Luisa Baccara, Gina Lagorio, Elena Dak, Melania G. Mazzucco.
Pubblicazioni - Link: https://www.unive.it/data/